La stagione teatrale 2022

Un cartellone per chi ama il teatro, guardando con fiducia e coraggio al 2022                                  

Lucia Mascino, Anna Meacci, Daniela Morozzi, Chiara Riondino, Gaia Nanni, Alessandro Riccio sono tra i protagonisti della nuova stagione del Teatro dei Concordi di Campiglia Marittima.
Un cartellone di cinque appuntamenti frutto della rinnovata collaborazione fra l’Amministrazione comunale e la Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Al loro fianco, il Teatro dell’Aglio, la compagnia del territorio che ha avuto in gestione la struttura da parte del Comune.
Un programma in cui si alternano testi che raccontano la natura umana e il nostro presente, riletture di classici e trasposizioni di opere letterarie. Gli abbonamenti possono essere sottoscritti da sabato15 gennaio.

“Puntiamo molto su questa stagione teatrale, nella speranza che essa coincida con la definitiva ripartenza per il Concordi – commenta l’assessore alla cultura Gianluca Camerini - Siamo certi che le rinnovate collaborazioni con FTS e con il Teatro dell'Aglio rappresentino una garanzia di qualità e di successo. Invitiamo tutti i cittadini, e non solo, ad assistere agli spettacoli che si terranno nel nostro bellissimo teatro e magari ad abbonarsi all'intera stagione che si preannuncia davvero molto interessante”.

“Il teatro dei Concordi – osserva la presidente della Fondazione toscana Spettacolo onlus, Cristina Scaletti – offre al proprio pubblico un programma ricco di spunti: in scena la natura umana e il presente che stiamo vivendo, riletture di classici e riferimenti ad opere letterarie. Un percorso affascinante, che abbiamo costruito con l’Amministrazione comunale per incontrare i gusti di una comunità di spettatori curiosa e appassionata”.

“Da Le ragazze di San Frediano di Vasco Pratolini, con Anna Meacci, Daniela Morozzi e Chiara Riondino, a La meccanica dell’amore,con Gaia Nanni e Alessandro Riccio, fino a Smarrimento di Lucia Calamaro, interpretato da Lucia Mascino – sottolinea la direttrice della Fondazione Toscana Spettacolo, Patrizia Coletta - si sviluppa un cartellone denso di contenuti e riferimenti attuali, arricchito dal Romeo e Giulietta rivisitato e diretto da Marco Zoppello e da Polvere di Pierfrancesco Nacca”.

“Presentare un cartellone teatrale così ricco e variegato in un momento difficile come quello che stiamo vivendo è un segnale importante di resilienza - dichiara Maurizio Canovaro, presidente del Teatro dell'Aglio APS. - L'arte, la cultura, lo spettacolo non possono e non devono fermarsi, anche perché i teatri e i cinema sono luoghi sicuri dove vengono rispettate le regole in maniera molto scrupolosa. Quindi, sosteniamo il teatro, perché è proprio nei momenti più bui che c'è bisogno di nutrire l'anima e di ritrovare un po’ di spensieratezza”.

scarica il depliant

campagna abbonamenti
sabato 15 gennaio
ore 14.30-16.30 presso la biblioteca comunale di Venturina Terme
mercoledì 19 gennaio
ore 17-19 presso il Teatro dei Concordi
venerdì 21 gennaio
ore 14.30-16.30 presso la biblioteca comunale di Venturina Terme
sabato 22 gennaio
ore 10-12.30 presso il Teatro dei Concordi
mercoledì 26 gennaio
ore 17-19 presso il Teatro dei Concordi
giovedì 27 gennaio
ore 14.30-16.30 presso la biblioteca comunale di Venturina Terme
venerdì 28 gennaio
ore 17-19 presso il Teatro dei Concordi

abbonamenti
primi posti intero € 65, ridotto € 55
secondi posti intero € 50, ridotto € 45

biglietti
primi posti intero € 15, ridotto € 13
secondi posti intero € 12, ridotto € 10
biglietto ridotto € 8 per studenti delle Università possessori della Carta dello Studente della Toscana e “biglietto futuro” under 35 in collaborazione con Unicoop Firenze

riduzioni
over 65, possessori della Carta dello Spettatore FTS (solo per i biglietti), iscritti nel 2021 alle Biblioteche di Venturina Terme e Palazzo dei Racconti di Campiglia Marittima, iscritti Università libera della Val di Cornia.

-----------------------------------------
Informazioni e prenotazioni:
tel. 375 5615955 - 
info@teatrodellaglio.org.
Prevendita biglietti: TicketOne.it